Durante il corso dell’anno, nell’arcipelago indonesiano, hanno luogo diversi tipi di manifestazioni, religiose e folcloristiche, che coinvolgono non solo la popolazione ma anche i visitatori, curiosi di prenderne parte.
Abbiamo selezionato gli eventi più bizzarri e interessanti dell’Indonesia a cui abbiamo partecipato: la maggior parte di questi non ha una data ben precisa e uguale ogni anno, ma viene determinata dalle fasi lunari – su cui si basano i calendari tradizionali – o dal consiglio degli anziani. Provvederemo ad aggiornare l’articolo non appena verranno rese note le giornate precise, cosicché tu possa avere l’opportunità di essere presente.
Indice – Gli eventi imperdibili in Indonesia
Yadnya Kasada – Monte Bromo
Il monte Bromo – Giava – è il luogo in cui, ogni anno, si tiene il festival Yadnya Kasada organizzato dal gruppo etnico Tengger – gli ultimi discendenti del regno di fede induista Majapahit -.
Da allora, i discendenti della coppia, continuano a offrire un pegno per onorare il ricordo dell’enorme sacrificio fatto da Roro e Joko ed esprimere riconoscenza e gratitudine agli dei.
Perang Pandan – Bali
Bali è l’unica isola nell’arcipelago indonesiano in cui la fede induista è praticata dalla maggioranza della popolazione: le cerimonie, i templi e le tradizioni che vedrai qui sono unici al mondo.
Oltre al Nyepi, il famoso giorno del silenzio in cui l’isola si “spegne”, ti consigliamo di mettere in calendario anche il Perang Pandan, la tradizionale danza della guerra dei Bali Aga.
Gli uomini del villaggio – giovani e meno giovani – si sfidano in un duello in cui l’arma di attacco è un mazzo di foglie di pandan, quella di difesa è uno scudo di rattan.
Rambu Solo – Sulawesi
Gli altopiani di Sulawesi ospitano l’etnia Toraja, celebre nel mondo per i rituali funebri più particolari dell’arcipelago. Durante la stagione secca, tra giugno e settembre, i villaggi di questa regione si preparano all’evento dell’anno: la cerimonia di sepoltura dei defunti.

Il Rambu Solo è la grande cerimonia funeraria che ha una durata variabile – 2 giorni o settimane – a seconda dell’importanza delle famiglie coinvolte. Al centro del villaggio vengono allestiti gli spalti che accolgono il pubblico, composto dagli abitanti stessi e dai turisti.
Non pensare di poterti sentire di troppo o a disagio in questa occasione: i locali accolgono con benevolenza i visitatori stranieri vogliosi di approfondire la conoscenza della loro secolare cultura.

Festival di Pasola – Sumba
La splendida e poco turistica isola di Sumba è il luogo in cui le tradizioni tribali sono ancora vive e onorate con grande orgoglio. Tra febbraio e marzo si tiene ogni anno un grande evento religioso e folcloristico, il Pasola Festival: una ragione in più per visitare queste splendide terre.
Il popolo di Sumba tramanda da generazioni l’antico rituale di guerra in cui 50 uomini, divisi in due squadre, si battono a cavallo armati di lance di legno.
La manifestazione inizia tradizionalmente quando il nyale – un verme marino – nuota a riva, indicando la fine della stagione delle piogge e l’inizio del periodo propizio della semina. I Rato – i religiosi anziani – si recano in spiaggia per verificare la presenza di questi animali e, laddove il numero sia consistente, annunciano l’inizio del Pasola. Tutti giungono sul campo di battaglia e combattono, il sangue versato verrà considerato di buon auspicio e renderà fertili delle risaie, assicurando un buon raccolto.
Oggi andiamo a…
Costruisci il tuo viaggio su misura, scegliendo fra le tante mete imperdibili dell’arcipelago indonesiano.
Non sai dove andare? Segui le tue passioni: leggi le nostre guide tematiche di approfondimento e scopri l’incredibile Indonesia.
Quando andare in Indonesia >
Meteo, clima, piogge e mesi ideali per visitare le isole dell’arcipelago. Scopri il periodo migliore per il tuo viaggio in Indonesia!
Indonesia con bambini >
Vaccinazioni per l’Indonesia >
Visto turistico Indonesia >
Immersioni in Indonesia >
Le spiagge più belle >