La pianificazione di un viaggio in Indonesia richiede una raccolta di informazioni relative a diversi argomenti sulla destinazione che ti appresti a visitare: vaccinazioni richieste, dove andare e cosa fare, giusto per citarne alcuni.

La nostra guida completa racchiude i consigli pratici su come organizzare un viaggio in Indonesia ed è arricchita da approfondimenti che chiariranno eventuali dubbi. Al termine della lettura conoscerai tutto quello che c’è da sapere prima di partire per l’Indonesia: assicurazione, visto di ingresso e periodo migliore oltre a indicazioni generiche sul Paese, come la moneta in uso e il fuso orario.

Se dovessi avere poi bisogno di ulteriori delucidazioni, siamo a tua completa disposizione. Contattaci e ti aiuteremo a organizzare il tuo viaggio in Indonesia.

Informazioni utili sull’Indonesia: cosa sapere prima di partire

Se ti stai chiedendo cosa è necessario sapere prima di arrivare in Indonesia, siamo certi che in questa sezione troverai le risposte alle tue domande. Si tratta di indicazioni generiche sul Paese, interessanti da conoscere e importanti ai fini del viaggio in sé.

Dove si trova l’Indonesia

L’Indonesia si estende tra il sud dell’Asia e l’Oceania – per questo è un Paese transcontinentale – e tra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico. I suoi confini terrestri sono:
Malesia, sull’isola del Borneo;
Papua Nuova Guinea, sull’isola di Papua;
Timor Est, sull’isola di Timor.
L’Indonesia è il più grande stato-arcipelago del mondo, con una superficie totale di 1.904.569 km².

Consulta la nostra mappa interattiva dell’Indonesia e salvala sul tuo profilo Google: ti accompagnerà durante il tuo viaggio alla scoperta dell’arcipelago.

Isole dell’Indonesia

L’arcipelago indonesiano è formato da 17.509 isole, delle quali circa 6.000 sono abitate. Le isole maggiori sono:
– Giava o Java;
– Sumatra;
– Kalimantan, la porzione indonesiana del Borneo;
– Sulawesi;
– Irian Jaya, ovvero la parte occidentale di Papua che appartiene al territorio dell’Indonesia.

Le isole minori sono Bali, Nusa Tenggara occiedentale – Lombok – e orientale – Flores, Sumba, Sumbawa e Timor – che compongono le Piccole Isole della Sonda. A completare il quadro si aggiungono le Molucche.

Scopri di più sulle isole dell’Indonesia: leggi la nostra guida completa

Fuso orario dell’Indonesia

L’Indonesia ha un territorio talmente esteso da abbracciare 3 fusi orari standard:

  • WIB – fuso orario dell’Indonesia occidentale: Sumatra, Giava e Kalimantan occidentale e centrale sono 7 ore avanti rispetto all’ora di Greenwich (GMT+7);
  • WITA – fuso orario dell’Indonesia centrale: Bali, Nusa Tenggara, Sulawesi, Kalimantan meridionale e orientale sono 8 ore avanti rispetto all’ora di Greenwich (GMT+8);
  • WIT – fuso orario dell’Indonesia orientale: Papua occidentale e le isole Molucche sono 9 ore avanti rispetto all’ora di Greenwich (GMT+9).

Tieni in considerazione che il fuso orario dell’Italia è 1 ora avanti rispetto all’ora di Greenwich (GMT+1), quindi per calcolare la differenza di orario con l’Indonesia, devi sottrarre 1 ora da quanto indicato in alto.
L’arcipelago indonesiano si sviluppa a cavallo dell’equatore e gode di 12 ore di luce e buio costanti tutto l’anno, quindi non è tra gli Stati che utilizza l’ora legale.

Moneta dell’Indonesia

La valuta locale dell’Indonesia è la Rupia Indonesiana – Rupiah (Rp) o IDR. Le banconote sono in tagli da Rp 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000 e 100.000. Le monete sono disponibili in tagli da 100, 200, 500 e 1.000. Il cambio attuale di 1 Euro in Rupia indonesiana si attesta mediamente intorno ai 15.000/16.000, ed è decisamente vantaggioso. Per darti un’idea, un litro di benzina costa 10.000 IDR, un pasto in un ristorante medio indonesiano circa 50.000 IDR, una pizza margherita mediamente 70.000 IDR.

La valuta estera può essere cambiata negli istituti bancari o presso i Money Changer autorizzati che non applicano commissioni. Se dovessi imbatterti in un negozio di cambio con un tasso troppo vantaggioso, non lasciarti convincere perché potrebbe trattarsi di una truffa. Le carte di credito sono accettate nella maggior parte degli hotel e ristoranti di fascia medio-alta, anche se a volte viene applicata una commissione.
Gli sportelli bancari per i prelievi di denaro contante (ATM) sono numerosi, e permettono di ritirare un ammontare variabile di rupie – da 1.500.000 a 2.500.000 – a seconda del taglio della banconota disponibile, in genere 50.000 o 100.000 IDR.
Informa la tua banca prima di partire affinché vengano abilitate le operazioni all’estero e ricorda, se ti sposti verso piccole isole o province minori e poco turistiche, di portare una somma di contante extra per ogni evenienza.

valuta indonesia

Lingua dell’Indonesia

Il bahasa indonesia è la lingua ufficiale dell’Indonesia ed è basata sul Malay – un linguaggio franco utilizzato per secoli nelle isole e nelle regioni circostanti per motivi commerciali – e ricca di influenze locali e straniere. L’indonesiano fu promosso dai nazionalisti negli anni ’20 e ottenne lo status ufficiale nel 1945, all’indomani della dichiarazione di indipendenza.

Oggi la maggior parte della popolazione parla l’indonesiano e anche almeno una delle oltre 700 lingue locali. Nelle zone turistiche non avrai difficoltà a incontrare persone che parlano inglese e persino italiano – in numero inferiore – in particolare a Bali.

Popolazione dell’Indonesia

L’Indonesia conta 270 milioni di abitanti, il 56% vive sulla sola isola di Giava e l’età media si attesta sui 30 anni. Nell’arcipelago si contano circa 1.300 gruppi etnici, tra questi il più folto è il Giavanese – 40% della popolazione – ed è seguito dal Sundanese – 15% -, Malese, Batak, Madurese, Minangkabau e Buginese. Nonostante l’evidente frammentazione etnica, gli indonesiani sentono un forte senso di nazionalità pur mantenendo viva la propria identità culturale natia. Difatti, il motto della nazione è Bhinneka Tunggal Ika che possiamo tradurre in “Uniti nella diversità”.

Religione dell’Indonesia

La costituzione indonesiana garantisce la libertà religiosa ma riconosce ufficialmente solo sei religioni:
– islam, praticato dall’86% della popolazione;
– protestantesimo al 7%;
– cattolicesimo romano per il 3%;
– induismo al 2%;
– buddismo con meno dell’1%;
– confucianesimo al 0,03%.
L’Indonesia è il paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, con 232 milioni di fedeli, di cui il 99% sunnita.

Come arrivare in Indonesia

Sono molti i collegamenti aerei tra le principali città italiane e l’Indonesia: i voli internazionali atterrano a Jakarta – Giava – e Denpasar – Bali – e richiedono almeno uno scalo.
Le migliori compagnie aeree che effettuano la tratta sono:

Se invece sei già in Asia, puoi raggiungere l’Indonesia da Malesia, Thailandia, Vietnam, Cambogia e India con un volo diretto: Air Asia è sicuramente la compagnia aerea low cost che ci sentiamo di consigliare per viaggiare nel Sud-Est Asiatico.

Arrivare in Indonesia via terra

Sono inoltre presenti 3 valichi di frontiera terrestri in Indonesia:
– Entikong, fra il Kalimantan e Sarawak (Malesia);
– Mota’ain fra Timor Ovest e Timor Est;
– Skouw Border Post – situato nel distretto di Muaratami – tra Papua e Papua Nuova Guinea.

Arrivare in Indonesia via mare

Puoi entrare nel territorio indonesiano via mare da Singapore e dalla Malesia.
Dalla Città-Stato asiatica partono giornalmente i traghetti con destinazione Batam – Sumatra – e Bintan – isole Riau. Per quanto riguarda la Malesia, i collegamenti giornalieri sono tra i porti di Johor Bahru e Port Kland – vicino a Kuala Lumpur – per Batam, Bintan, Tanjung Balai, Dumai, Pekanbaru e Tanjung Balai Asahan – nel nord di Sumatra.

arrivare in indonesia via aerea

Come muoversi in Indonesia

Viaggiare nel territorio dell’Indonesia e spostarsi tra le isole è abbastanza semplice ma richiede una corretta pianificazione, soprattutto se hai a disposizione 2 o 3 settimane di vacanza. Può capitare che ci siano cancellazioni e ritardi che potrebbero compromettere l’intera organizzazione.

Volare in Indonesia

Il modo più veloce per muoversi nell’arcipelago – e avere l’opportunità di visitare diversi luoghi in poco tempo – è in aereo: su tutte le isole sono presenti aeroporti che offrono un gran numero di collegamenti operati da diverse compagnie aeree. Come sempre, suggeriamo di scegliere Garuda Indonesia o Air Asia perché garantiscono standard di qualità e sicurezza a un prezzo contenuto, sebbene in alcuni casi possa risultare leggermente superiore a quello praticato dai concorrenti.

I principali hub dell’Indonesia sono Jakarta e Denpasar – per muoversi nell’area occidentale dell’arcipelago – e Makassar a Sulawesi per viaggiare nell’area orientale e visitare le Molucche, Papua e Raja Ampat.

Traghetti e barche veloci

La rete di trasporto marittimo in Indonesiana è molto sviluppata, anche in considerazione del fatto che il Paese è composto solo da isole! Nonostante questo i mezzi utilizzati non sempre rispettano gli standard di sicurezza e pulizia a cui un viaggiatore occidentale potrebbe essere abituato. Per questo in alcuni luoghi più turistici, vengono distinte le barche per locali da quelle per stranieri, con una differenza di prezzo notevole ma che consigliamo di pagare per passare una vacanza spensierata.

In linea di massima sconsigliamo l’uso di traghetti – detti ferry o slow boat – perché non sempre rispettano gli orari di partenza e arrivo e richiedono ore per coprire una distanza che, a bordo di un mezzo veloce, può essere fatto in almeno un terzo del tempo.

fast boat

Indonesia: muoversi su strada e in treno

Le isole indonesiane dove è presente una rete ferroviaria sono Giava, Sumatra – solo alcune province – e Sulawesi – in fase di completamento.
Le classi disponibili sono 3:
– economy/terza classe, i cui sedili sono condivisi tra passeggeri;
– business/seconda classe, con sedili condivisi e aria condizionata;
– executive/prima classe, che offre sedili singoli e reclinabili, oltre che l’aria condizionata.
I treni possono essere sia lenti ed economici che veloci e confortevoli: il prezzo è la discriminante che fa comprendere su quale tipo di mezzo ci si appresta a viaggiare.
I taxi abbondano nelle grandi città e nei luoghi turistici, mentre il trasporto pubblico è disponibile principalmente nei centri abitati sviluppati. In tutte le isole – fatta eccezione per il Kalimantan, dove è più facile muoversi in barca o aereo – è possibile spostarsi a bordo degli autobus di diverse compagnie, con prezzi che vanno dalla classe economica alla classe VIP. Tieni sempre in considerazione che questi mezzi di trasporto richiedono tempi di percorrenza maggiori rispetto ad altri.
La rete autostradale in Indonesia è in linea di massima capillare e in buone condizioni, sebbene sulle lunghe distanze venga sempre preferito il trasporto aereo. Ogni isola dell’arcipelago ha un livello di sviluppo del trasporto terrestre variabile, puoi verificarne il dettaglio nella pagina dedicata alla singola destinazione indonesiana.

Per le giornate di escursione non possiamo che consigliarti di avvalerti del servizio di trasporto privato con autista, e laddove richiesto, con guida parlante inglese o italiano.

Organizza le tue Vacanze in Indonesia con noi

Quando andare in Indonesia

Il periodo migliore per viaggiare in Indonesia è da maggio/giugno a settembre/ottobre. In linea di massima la nostra estate corrisponde alla stagione secca per la maggior parte delle isole dell’arcipelago, con alcune eccezioni. Infatti ci sono destinazioni dell’arcipelago indicate per una vacanza in inverno: le Molucche e Raja Ampat sono perfette per un viaggio tra novembre e febbraio.
Scopri tutto quello che c’è da sapere sul clima in Indonesia e sulle stagioni più indicate per la tua vacanza: leggi il nostro articolo di approfondimento.

Vaccini e assicurazione di viaggio per l’Indonesia

Per viaggiare in Indonesia non sono richieste vaccinazioni obbligatorie sebbene ve ne siano alcune facoltative, da valutare con il consulto del medico. La salute è un argomento importante: è doveroso per ogni visitatore essere a conoscenza delle patologie endemiche presenti nell’arcipelago indonesiano, così da poter prendere le precauzioni necessarie a tutelare se stessi e gli altri.

Le strutture sanitarie e le piccole cliniche in Indonesia sono a pagamento e le tariffe non sono economiche. Stipula un’assicurazione sanitaria prima di partire al fine di avere una copertura adeguata per qualsiasi evenienza.

Leggi l’approfondimento sulle vaccinazioni per l’Indonesia e i nostri consigli su come tutelarsi in viaggio

Viaggiare in Indonesia con bambini

L’Indonesia è una destinazione adatta a una vacanza in famiglia: sono tante le isole dell’arcipelago che offrono luoghi facili da esplorare con bambini e attività per il divertimento di tutti.
Abbiamo già approfondito questo tema con un articolo specifico ricco di nozioni sull’organizzazione del volo e sulla gestione del jet lag, dell’alimentazione e delle vaccinazioni per i più piccini. Troverai anche numerosi spunti su dove andare in Indonesia con bimbi e adolescenti: se terminata la lettura dovessi avere ancora dubbi, non esitare a contattarci, saremo felici di esserti di supporto per l’organizzazione del tuo viaggio in Indonesia!

Viaggio in Indonesia: dove andare al mare, cosa vedere e cosa fare

La pianificazione di un viaggio in Indonesia richiede una ricerca approfondita sulle isole per scegliere quelle indicata a soddisfare le proprie esigenze. L’arcipelago offre destinazioni di mare da sogno, giungle da esplorare, trekking sui vulcani e nella natura rigogliosa, fondali incontaminati e nuove culture da scoprire.

Lasciati ispirare dalle nostre guide tematiche, ne abbiamo create diverse per venire incontro a ogni richiesta.

Viaggio organizzato in Indonesia: itinerario personalizzato ed escursioni giornaliere

Il dilemma che affligge ogni viaggiatore che si accinge a visitare l’indonesia è se organizzare tutto in autonomia o scegliere un viaggio organizzato. La nostra esperienza ci porta a consigliarti di sfruttare la conoscenza e i contatti che le agenzie locali mettono a tua disposizione.
Puoi avvalerti dei loro servizi per una o più escursioni giornaliere oppure demandare la pianificazione degli spostamenti e accettare consigli sull’itinerario, dagli esperti della destinazione. In questo modo avrai meno grattacapi: l’assistenza in loco è un aspetto da non sottovalutare per vivere una vacanza senza pensieri.

Easy Travel Tour è il nostro tour operator partner che può assisterti per il tuo viaggio in Indonesia. I travel designer dell’agenzia locale – con sede a Bali – saranno felici di preparare un itinerario personalizzato per te e creare un programma completo di tour e attività adatto alle tue esigenze.

Contatta i nostri esperti di viaggi in Indonesia per ricevere un preventivo gratuito

Consigli finali per il tuo viaggio in Indonesia

Giunti a questo punto, siamo certi di aver risolto la maggior parte dei tuoi dubbi su come organizzare un viaggio in Indonesia: le nostre conoscenze, messe a tua disposizione in questa guida completa, non potranno che essere utili prima, durante e dopo la tua vacanza.
Come ultimo consiglio ci sentiamo di dirti che ti appresti a visitare un Paese ricco di bellezze naturali e di diversità etniche e culturali: abbi sempre rispetto dell’ambiente che ti circonda e delle persone che incontri, a prescindere da ciò che fa chi ti è accanto.

L’Indonesia ti ruberà il cuore, come ha fatto con noi: dopo averla visitata, non potrai fare a meno di tornare!

Oggi andiamo a…

Costruisci il tuo viaggio su misura, scegliendo fra le tante mete imperdibili dell’arcipelago indonesiano. 
Non sai dove andare? Segui le tue passioni: leggi le nostre guide tematiche di approfondimento e scopri l’incredibile Indonesia.

Visto turistico Indonesia >

Tutti i dettagli dei diversi tipi di visto turistico, le procedure da seguire e i costi per la richiesta o il rinnovo di un visto di lunga durata.

Spiagge più belle Indonesia >

Le isole indonesiane riservano sorprese in termini di spiagge da sogno. Lasciati ispirare e scegli la destinazione del tuo prossimo viaggio!

Raja Ampat >

Scopri le isole dell’arcipelago di Raja Ampat, la destinazione da sogno tropicale in Indonesia. Guida completa su come arrivare, cosa fare e cosa vedere.

Tempio Prambanan >

Il Prambanan, a poca distanza dall’iconico Borobudur, è un imponente complesso di santuari dedicati alle supreme divinità hindu.

Immersioni in Indonesia >
Fare diving in Indonesia è un’esperienza sorprendente, gli spot per le immersioni sono numerosi e adatti sia a principianti che sub esperti.

Belitung >

Spiagge di sabbia bianca, palme da cocco ondeggianti, mare cristallino e numerose opportunità di escursione: la tua isola da sogno.